PescaAmbiente, condividendone appieno il contenuto e le finalita', pubblica sul proprio sito, le lettere pervenuteci e redatte al Gruppo Consigliare di Minoranza del Comune di Vinadio.
Noi, comunque, riteniamo che sia stato oramai da troppo tempo gia' raggiunto il limite del NON RITORNO, per quanto concerne lo sfruttamento delle risorse idriche delle ns. montagne, per non parlare poi del rilascio del Deflusso Minimo Vitale, MOLTO DISATTESA LA SUA REGOLAMENTAZIONE....In particolar modo, per la Valle STURA, la realta' è sotto gli occhi di tutti, non c'è stata e non c'è pieta' sia per l'asta principale che per i suoi immissari....
Cio' nonostante, sotto l'indifferenza dei più, mascherate come atti per pubblica utilità e non per tornacontismo personale, continuiamo a prendere atto di continue richieste per concessioni di nuove e sempre più invasive centraline idroelettriche.
Il ns. pensiero, a tal proposito, è ben riassunto nelle due lettere, qui di seguito, che vi invitiamo a leggere, nonchè, nel prenderne atto, Vi esortiamo a divulgare il problema, ormai cancro delle nostre vallate e della ittiofauna autoctona e non e di tutta la biodiversita ivi custodita.
CLICCA QUI
L’acqua bene sempre più prezioso ed importante, nella quotidianità del vivere e del produrre, sconta ormai da qualche anno un feroce assalto al suo utilizzo in modo violento ed esclusivamente finalizzato all’interesse economico. Questa situazione che prevarica qualsiasi rispetto del territorio, delle necessità dell’agricoltura, degli interessi di mantenimento o recupero degli habitat naturali dell’ittiofauna, deve a nostro modesto avviso essere interrotta quanto prima per riportare qualsiasi azione in una logica reale di tutela complessiva in grado di garantirci un futuro basato sugli equilibri che oggi sono sempre più instabili per non dire irraggiungibili. A questo punto sorgono in modo naturale alcuni precisi interrogativi. Se il 2002 è stato l’anno della Montagna Se l’anno 2003 è stato l’anno dell’Acqua Se esiste il C.I.P.R.A (Comitato Internazionale per la Protezione delle Alpi) Protocollo per la difesa del suolo, della Comunità Europea, depositato presso la Repubblica Austriaca il 16.11.1998. Se nell'attesa che sia predisposto e adottato il piano di bacino previsto dalla legge 18 maggio 1989, n. 183 e al fine di dare attuazione ai principi generati per il corretto e razionale uso delle acque, con particolare riferimento all’art. 1 della legge 5 gennaio 1994 n. 36, ad integrazione delle vigenti norme legislative e regolamentari, la Regione detta criteri e disciplina le procedure per il rilascio e il rinnovo delle concessioni di piccole derivazioni d’acqua. Se il dmv (Deflusso Minimo Vitale) deve garantire a valle delle captazioni, nel corso d’acqua, le condizioni vitali istantanee di funzionalità e di qualità degli ecosistemi interessati Se dette condizioni dovessero venir meno si dovrebbe addirittura interrompere il prelievo. Se le nostre ricchezze sono le montagne ed i fiumi ed il turismo a loro legato. Se la Legge Regionale n. 37 del 29/12/2006 rappresenta il fulcro inderogabile per la tutela degli ambienti fluviali e dei loro abitanti Se quanto testé richiamato è riferimento normativo per un rispetto del bene acqua ci chiediamo a ragion veduta come possa continuare l’aggressione al territorio senza alcun rispetto per nessuno, ma esclusivamente in ragione dell’interesse economico privatistico. Se quando queste considerazioni emergono amaramente da un'Associazione della Pesca e dell’Ambiente c’è da chiedersi se tutti gli Altri (Comuni, Comunità Montane, Province, Regione, Associazioni, ecc.) sono ciechi e/o sordi: a noi pescatori delle acque interne non resta e non resterà che programmare ripopolamenti e giornate di pesca alla trota fario, al cavedano, al barbo …… al secco constatando amaramente l’inarrestabile degrado e predazione dell’ambiente.
Paoletti Valter
Per informazioni contattaci sulla nostra pagina di facebook
|
Novità
2013
Pescaambiente pubblica e condivide l'opposizione alle centraline in valle Stura di Demonte - leggi le lettere inviate dal gruppo di minoranza del comune di Vinadio che ringraziamo qui
MESI PRECEDENTI
Collaborazione con il Comune di Cuneo Ente gestore del Parco Fluviale Gesso e Stura qui
MESI PRECEDENTI
Convocazione Consulta Provinciale sulla pesca qui
Comunicazione dalla Regione qui
Opposizione centralina clicca qui
Articolo sul convegno clicca qui
Aperta nuova sezione Fauna Ittica e pesca clicca qui
ARCHIVIO NOTIZIE ANNI PRECEDENTI clicca qui
|